Oppo renderà disponibile in Cina, a partire dal prossimo 30 Luglio, il suo nuovo smartphone Oppo A93s 5G, dispositivo di fascia media avente come processore un Dimensity 700 coadiuvato da ben 8GB di memoria RAM
Il nuovo Oppo A93s 5G è uno smartphone medio gamma che vuole essere un aggiornamento del modello A93 5G lanciato alcuni mesi fa. L’unica diversificazione risiede nel suo SoC, un MediaTek Dimensity 700 in sostituzione del Qualcomm Snapdragon 480. Monta come display un LCD LTPS da 6,5″ con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento fino a 90Hz. A muovere il tutto ci penserà una batteria da 5000mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W ed Android 11 con interfaccia ColorOS 11 come sistema operativo.
Oppo A93s 5G: scheda tecnica
Il device presenterà al suo interno:
- Display: LCD LTPS da 6,5″ con risoluzione FHD+ (2400x1080p), 405ppi, luminosità fino a 600nits, frequenza aggiornamento fino a 90Hz e frequenza di campionamento del tocco a 180Hz;
- CPU: MediaTek Dimensity 700;
- GPU: ARM Mali-G57 MC2;
- RAM: 8GB;
- ROM: 256GB per archiviazione interna espandibile tramite slot MicroSD;
- fotocamera posteriore: principale da 48MP, ottica f/1.7 + obiettivo macro da 2MP, ottica f/2.4 + lente ritratto da 2MP, ottica f/2.4;
- fotocamera anteriore: 8MP;
- connettività: 5G SA / NSA, Bluetooth 5.1, Wi-Fi 802.12a / b / g / n / ac, USB-C, GPS, Beidou, GLONASS, GALILEO, QZSS;
- batteria: 5000mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W;
- dimensioni: 162,9 x 74,7 x 8,4mm;
- peso: 188g;
- colori: nero, blu e bianco;
- OS: Android 11 con personalizzazione ColorOS 11;
- Prezzo: ~262€
Oppo A93s 5G: analisi
La dotazione hardware inserisce questo Oppo A93s 5G nella fascia media del mercato grazie al suo SoC Dimensity 700 di MediaTek supportato dagli 8GB di RAM. Questa combinazione garantisce una discreta potenza di calcolo e velocità di esecuzione in qualunque contesto d’uso, anche nella fruizione di videogame di una certa complessità (con i dovuti compromessi grafici). Il display LCD LTPS da 6,5″ ha una risoluzione FHD+ ed una velocità di aggiornamento che si spinge fino ai 90Hz, generando immagini più fluide durante la visione di film ad esempio.
La memoria ROM da 256GB espandibile permetterà poi di immagazzinare un enorme quantitativo di foto/video oltre all’installazione di numerose App dal market di Google. Riguardo il comparto fotografico, questo si avvale di un sensore principale da 48MP che, almeno in linea teorica, dovrebbe essere in grado di generare scatti di buona qualità. Sotto il profilo della connettività va segnalato la presenza del modem 5G per la massima velocità di navigazione e di download/upload di foto e video. Infine, in merito all’autonomia, la batteria con capacità da 5000mAh assicurerà circa 2 giorni di operatività con un uso morigerato del device.
Cosa ne pensate del nuovo smartphone medio gamma di Oppo? Fateci sapere la vostra opinione qui sotto nei commenti. Non dimenticate infine di seguirci sulla nostra pagina Instagram, sul nostro canale YouTube e di restare connessi su tuttoteK.it per rimanere sempre aggiornati su tutte le news dal mondo tech!
Lascia un commento