OPPO ha presenziato al MWC puntando sulla presentazione delle nuove tecnologie sviluppate piuttosto che sul lancio di veri e propri nuovi modelli. Connessione 5G ed un innovativo zoom 10x con perdita nulla di qualità sono stati gli argomenti più caldi
Pochi minuti fa si è tenuto a Barcellona, in apertura di MWC, l’evento di presentazione di OPPO. Per il primo anno assoluto in cui l’azienda cinese partecipa alla più importante manifestazione fieristica annuale riguardante i dispositivi mobili, ha deciso di rivelare le proprie novità riguardanti gli sviluppi tecnologici. Nessun nuovo dispositivo quindi, anche se sicuramente ne vedremo delle belle.
Con le nuove tecnologie sviluppate OPPO punta a rafforzare ulteriormente la propria reputazione di innovatore mobile, soprattutto al di fuori del continente asiatico. Tutto ciò sarà possibile grazie ad una fotocamera innovativa dotata di zoom 10x lossless ed una collaborazione con diversi partner leader nel settore delle comunicazioni con il fine di fornire la migliore tecnologia 5G.
OPPO: zoom 10x lossless, addio alla perdita di dettaglio nelle foto a zoom massimo
Attraverso i dispositivi di OPPO, avremo l’opportunità di avvicinarci al mondo con l’ausilio di uno zoom 10x lossless. OPPO desidera offrire a tutti l’opportunità di scattare fotografie emulando i grandi professionisti senza rinunciare alla qualità ed alla fedeltà d’immagine. La nuova tecnologia arriva con una risoluzione di 8 megapixel creando un effetto teleobiettivo più chiaro e risolvendo il problema del fotografare a distanza.
Lo zoom 10x lossless è stato creato seguendo lo schema delle fotocamere leader del settore, tra cui una struttura a tripla lente, costituita da una fotocamera principale, un obiettivo grandangolare e un teleobiettivo. OPPO ha anche sviluppato un posizionamento innovativo delle tre telecamere per adattarle al tipico design ultrasottile ed elegante dei suoi smartphone. Attraverso questa tecnologia è stato possibile raggiungere una maggiore lunghezza focale, senza compromettere il design e l’integrazione dello smartphone, attraverso una struttura periscopica con anti-shake implementata sul prisma.
Inoltre è stato implementato l’Optical Image Stabilization (OIS) sia sulla fotocamera principale che sul teleobiettivo per ottenere una maggiore precisione anti-vibrazioni; invece, per i video ad altissima qualità, interverrà l’Electronic Image Stabilization (EIS).
OPPO: una connessione 5G al top
L’era del 5G e le esperienze che questa tecnologia porterà ai consumatori attraverso i telefoni 5G sono più vicine che mai. OPPO ha lavorato su questo progetto sin dal 2015 per avvicinare gli utenti alla realtà del 5G con esperienze di alta velocità, elevata affidabilità e bassa latenza. Il 5G sarà fino a 20 volte più veloce della rete 4G esistente e porterà una velocità di download fino a 10 volte superiore, consentendo download, upload e streaming dei video più rapidi ed economici.
L’azienda cinese ha collaborato con partner carrier come Swisscom, Telstra, Optus e una collaborazione più intensa con potenziali partner come Singtel, per promuovere l’implementazione dei prodotti e dei servizi 5G in modo che i consumatori possano provare nuovi livelli di performance ed efficienza che potenzieranno nuovi usi e collegare nuovi settori. Il tutto senza dimenticare ciò in cui OPPO riesce meglio: arriverà infatti uno smartphone desiderabile, che non comprometta la funzionalità per soddisfare le caratteristiche e i vantaggi del 5G grazie al processore Snapdragon 855. Il 5G consentirà esperienze di gioco tripla A con meno rallentamenti creando un’esperienza che sarà forte e fluida così come quando si gioca utilizzando il Wi-Fi.
In particolar modo la connessione 5G troverà benefici all’interno del cloud gaming e nello stitching dell’immagine per un ritocco delle immagini sempre più realistico, immediato ed efficace. Il “5G cloud game” supera la limitazione delle prestazioni di computing locale degli smartphone. Lo stitching delle immagini (assemblare insieme più foto scattate) viene invece elaborato su cloud e trasmesso allo smartphone tramite la rete 5G, permettendo un’implementazione massiva dell’intelligenza artificiale.
OPPO: network 5G ed IoT
A gennaio 2019, OPPO ha costituito la Business Unit Intelligent Mobile Devices con l’obiettivo di offrire dispositivi in grado di supportare un network IoT. Inoltre, ha creato una piattaforma IoT aperta per consentire a sviluppatori e partner di offrire più prodotti e servizi. Breeno, l’assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, ha debuttato lo scorso dicembre in Cina. Con le capacità di machine learning, percezione contestuale e risposta informata e intelligente, Breeno può offrire un’esperienza senza interruzioni nell’interazione uomo-dispositivo.
Per restare aggiornati sulle ultime novità riguardanti il MWC, sui nuovi dispositivi di OPPO e tanto altro riguardante il mondo della telefonia mobile, continuate a seguirci su tutti i canali di tuttoteK.
Lascia un commento