Tolti finalmente i veli sui nuovi OnePlus 8 e 8 Pro. Andiamo a vederne le caratteristiche, i prezzi e la data di uscita
OnePlus 8 e 8 Pro sono stati ufficialmente svelati. Il colosso cinese ha svelato i suoi nuovi “Flagship Killer” che andranno a fare concorrenza ai Galaxy S20. L’azienda ancora una volta dimostra di aver dato ascolto ai consigli della sua vasta e affidabilissima community, che nel tempo è riuscita a ritagliarsi una fetta di utenti non indifferente agli altri competitors.
Andiamo a vedere le caratteristiche dei nuovi device dell’azienda cinese.
OnePlus 8: caratteristiche tecniche
Display: Fluid AMOLED da 6,55 pollici con risoluzione 1.080 x 2.400 pixel, bordi curvi e rapporto di forma in 20:9 con frequenza d’aggiornamento di 90 Hz;
SoC: Qualcomm Snapdragon 865;
RAM: 8 / 12 GB LPPDR5;
Memoria interna: 128 / 256 GB – UFS 3.0 Non espandibile;
Fotocamere posteriori: 3 lenti con il sensore principale da 48 MP Sony IMX 586 OIS F/1.75, una seconda lente ultra – wide da 16 MP F/2.2 con un’angolatura di 116° ed infine una macro camera da 2 MP F/2.4 per le foto macro;
Fotocamera anteriore: sensore Sony IMX 471 con apertura F/2.45 da 16 MP;
Connettività: 5G SA/NSA, WiFi 6, Bluetooth 5.1, NFC;
OS: OxygenOS basata su Android 10;
Dimensioni: 160,2 x 72,9 x 8,0 mm;
Peso: 180 g;
Batteria: 4300 mAh.
OnePlus 8 Pro: caratteristiche tecniche
Display: Fluid AMOLED con supporto sRGB da 6,78 pollici 19,8:9 con risoluzione 3168 x 1440 pixel (513 ppi). La frequenza di aggiornamento è di 120 Hz;
SoC: Qualcomm Snapdragon 865;
RAM: 8 / 12 GB LPPDR 5;
Memoria interna: 128 / 256 GB UFS 3.0 non espandibile;
Fotocamere posteriori: 4 lenti con sensore principale da 48 MP Sony IMX 689 OIS F/1.78, un teleobiettivo 3X da 8 MP F/2.44 OIS, un sensore ultra – wide da 48 MP F/2.2 119° FOV ed infine una color Filter Camera da 5 MP F/2.4;
Fotocamera anteriore: sensore Sony IMX 471 con apertura F/2.45 da 16 MP;
Connettività: 5G SA/NSA, WiFi 6, Bluetooth 5.1, NFC;
OS: OxygenOS basata su Android 10;
Dimensioni: 165,3 x 74,3 x 8,5 mm;
Peso: 199 g;
Batteria: 4510 mAh.
Design e Touch&Feeling
Nessuno stravolgimento particolare per quanto riguarda l’estetica e il design dei nuovi OnePlus 8 e 8 Pro: entrambi si assomigliano e riprendono i tratti della generazione precedente, la versione 7T Pro.
In particolare OnePlus 8 è più “compatto” di OnePlus 8 Pro. Compatto, per così dire: entrambi hanno dimensioni particolarmente generose, basti pensare che OnePlus 8 ha le dimensioni di Samsung S20 Plus, mentre il peso è leggermente diminuito e risulta inferiore ai 200 grammi per entrambi i modelli.
Entrambi i dispositivi sembrano ben rifiniti con alcune chicche stilistiche come il vetro posteriore opaco nella colorazione Glacial Green, corredato del logo e le scritte lucide poste sulla parte posteriore.
Anteriormente condividono lo stesso design. Le cornici sono molto ridotte, ma solo facendovi caso si può notare come nel OnePlus 8 Pro i bordi sono leggermente più curvati rispetto a quelli di OnePlus 8.
In alto a sinistra troviamo un foro (punch hole) con un diametro di appena 3.84 mm che ospita la fotocamera frontale da 16 MP. In entrambi i casi trovare un sensore frontale Sony IMX 471.
Non manca – ormai iconico – slider per selezionare il profilo dell’audio: suoneria, vibrazione o silenzioso. Tra la scocca e il display è incastonata la capsula auricolare, in uno spazio veramente molto ridotto, segno di come OnePlus abbia studiato in ogni minimo dettaglio questi nuovi dispositivi.
Merita due parole anche il sensore di prossimità: tanto bistrattato nel OnePlus 7 Pro, leggermente migliorato migliorato nel 7T Pro, ora invece è tornato ad una soluzione tecnica più classica e semplice ad infrarossi abbandonando il sensore virtuale Elliptic Labs.
Certificazione IP68
Finalmente il nuovo OnePlus 8 Pro ha ottenuto la certificazione IP68! Ciò significa che resiste ad immersioni in acqua fino a 3 metri di profondità fino ad un massimo di 1 ora.
Non si può dire la stessa cosa per il fratellino minore: nonostante sia costruito come il fratello maggiore, nonostante condivida le stesse componenti, le stesse guarnizioni in corrispondenza delle porte e del carrellino della SIM.
Display
La maggiore differenza tra OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro è molto probabilmente nel display: OnePlus 8 infatti monta un pannello di ottima qualità ma con specifiche tecniche simili alla generazione precedente; mentre OnePlus 8 Pro è equipaggiato di un pannello innovativo.
Per quanto riguarda il display di OnePlus 8 c’è da evidenziare che è migliore rispetto a OnePlus 7T e raggiunge un picco di luminosità superiore ai 1000 nits all’aperto.
Il display di OnePlus 8 Pro invece, ha una diagonale da 6.78 pollici 19,8:9 con risoluzione 3168 x 1440 pixel (513 ppi), il pannello è un Fluid AMOLED con supporto sRGB, Display P3 e HDR 10. La novità sta nella calibrazione cromatica in modalità “vivid” con JNCD di 0,4 e nella tecnologia a 10 bit che consente di riprodurre oltre 1 miliardo di colori (contro i 16 milioni dei display a 8 bit). Non manca un filtro per la luce blu (fino al 40%) la tecnologia DC Dimming per il controllo della frequenza di impulso elettrico al variare della luminosità. Non finisce qui perché la luminosità di picco è pari 1300 nits all’aperto e potrete regolarla su 4096 livelli individuali.
Inoltre, per sfruttare a pieno questo pannello OnePlus ha aggiunto due funzionalità che sfruttano entrambe un chip dedicato e possono essere attivate o disattivate in base alla scelta dell’utente. OnePlus le ha denominate HDR Boost e MEMC.
Con l’HDR Boost i vengono traformati frame dopo frame i contenuti video SDR in HDR. Mentre la MEMC invece, aggiunge frame silmulati ai video a basso frame rate per raggiungere i 120 fps per permettere quindi di godere al massimo la frequenza d’aggiornamento del display.
Auto refresh rate
OnePlus ha anche lavorato sul software, al fine di renderlo più leggero per non far risentire in termini di prestazioni e di autonomia i nuovi device. Il refresh rate di 120 Hz infatti, risulta attivo solamente in alcune app e solo nei momenti in cui l’utente può beneficiarne, ovvero nello scroll o nei giochi prettamente “dinamici”. In qualsiasi altra situazione, invece, il refresh rate viene ripristinato a 60 Hz. Una bella differenza.
Usabilità quotidiana
Entrambi i dispositivi sono garantiscono prestazioni pressochè eccellenti: entrambi sono dotati di un processore Qualcomm Snapdragon 865, che garantisce il massimo della potenza in qualsiasi situazione, senza mai scaldare eccessivamente.
Inoltre è il primo SoC targato Qualcomm a supportare le reti 5G stand – alone e non stand – alone.
Fotocamera
I nuovi OnePlus 8 e 8 Pro sono dotati di un rinnovato comparto fotografico che permettono scatti molto più ottimizzati e luminosi. In base ai primi test, sembra che la qualità degli scatti avvenuti con una quantità di luce notevole siano molto simili.
Diverso per quanto riguardano gli scatti in notturna: il sensore di OnePlus 8 Pro sembra scattare in maniera più pulita e realistica.
Assente ahimè il teleobiettivo sul modello base, presente sulla gamma di dispositivi precedenti. Peccato.
Bene anche i selfie che sono di buona qualità su entrambi i device, dotati dello stesso sensore.
Prezzi e disponibilità
Ma veniamo ora al tasto dolente, probabilmente uno degli aspetti più importanti quando si valuta l’acquisto di un nuovo smartphone. Il prezzo.
OnePlus ha alzato i prezzi, e non di poco. Un aumento dei prezzi quasi obbligato, data la presenza del nuovo chip Qualcomm Snapdragon 865, primo processore targato Qualcomm a supportare il 5G.
Nonostante il notevole aumento dei prezzi, i nuovi OnePlus 8 e 8 Pro sono i flagship killer 5G con il prezzo più basso nel nostro paese.
- OnePlus 8 8/128: 719 Euro | Colorazione Onyx Black e Glacier Green;
- OnePlus 8 12/256: 819 Euro | Colorazione Gial Green e Interstellar Glow;
- OnePlus 8 Pro 8/128: 919 Euro | Colorazione Onyx Black;
- OnePlus 8 Pro 12/256: 1019 Euro | Colorazione Glacial Green e Ultramarine Blue.
Tutti i dispositivi saranno disponibili sullo store di OnePlus e su Amazon a partire dal 21 aprile 2020. La versione Interstellar Glow invece dal 4 maggio 2020.
E voi che ne pensate dei nuovi OnePlus 8 e 8 Pro? Li acquisterete? In quale colorazione e in quale configurazione? Fatecelo sapere nei commenti e rimanete connessi su tuttotek.it per restare costantemente aggiornati!
Lascia un commento