L’L’azienda cinese ha rinnovato la sua gamma di smartphone, questa volta con 2 diversi prodotti. OnePlus 7 è un smartphone di fascia alta che si affianca alla versione “Pro”, un po’ più ricercata. Scopriamo caratteristiche, prezzo e uscita del nuovo smartphone
Durante l’evento tenutosi a Londra, l’azienda cinese ha annunciato un cambio di rotta ampliando la sua gamma di smartphone con due modelli contemporaneamente: OnePlus 7 Pro, la versione premium di un prodotto che non ha nulla da invidiare ai top di gamma dei brand più gettonati, e OnePlus 7, una versione più vicina agli smartphone prodotti fino ad oggi dall’azienda che si piazzavano a mezza via tra i top di gamma e la fascia media. Passiamo quindi in rassegna le specifiche tecniche, il prezzo e la data d’uscita di OnePlus 7!
OnePlus 7: specifiche tecniche
Display: 6,41 pollici Optic AMOLED FHD+ (1.080 x 2.340 pixel, 402ppi) con notch e sensore di impronte integrato
SoC: Qualcomm Snapdragon 855 (1 x Kyro 485 @ 2,84 GHz + 3 x Kyro 485 @ 2,41 GHz + 4 x Kyro 485 @ 1,78 GHz) con GPU Adreno 640
Memoria: 6/8 GB di RAM LPDDR4X e 128/256 GB UFS 3.0 di storage
Fotocamera posteriore: doppio sensore, Sony IMX586 da 48 megapixel, f/1.6, OIS, EIS + 5 megapixel f/2.4
Fotocamera frontale: Sony IMX471 da 16 megapixel, EIS, f/2.0, fuoco fisso
Connettività: dual nano SIM, LTE Cat.16, Wi-Fi ac Dual Band, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, Beidou, SBAS, Galileo, USB 3.1 Type-C
Batteria: 3.700 mAh con ricarica rapida a 20W
Dimensioni: 157,7 x 74,8 x 8,2 mm
Peso: 182 grammi
OS: Android 9 Pie con personalizzazione OxygenOS
Design
La differenza più marcata di OnePlus 7 liscio con la versione “Pro” sta sicuramente nel design e nella costruzione: mentre OnePlus 7 riprende le linee e lo stile del vecchio modello 6T con il notch e le cornici, che pur essendo molto ridotte, si notano rispetto alla versione Pro che utilizza una display edge. Anche i materiali scelti e i colori sono meno ricercati e lo rendono meno pregiato in generale. Poco male: passiamo alle specifiche hardware.
Hardware
Sotto la scocca i due top di gamma dell’azienda sono molto simili: stesso SoC Qualcomm di ultima generazione Snapdragon 855, attualmente il più potente disponibile sul mercato. Anche le memorie sono di ultimimissima generazione e non dovrebbero generare problemi di reattività e fluidità durante l’utilizzo; certo nel caso di OnePlus 7 i tagli sono più limitati: si arriva al massima a 256 GB di storage e 8 GB di RAM – tra l’altro la funzionalità RAM Boost ottimizzerà l’utilizzo della RAM in maniera intelligente a seconda delle abitudini dell’utente -, in ogni caso più che sufficienti per qualsiasi utilizzatore di smartphone, anche il più assiduo. Anche a livello di connettività siamo molto vicini e non noteremo grandi differenze di prestazioni tra i due modelli. Importante invece è la dimensione del display che si riperquote sulle dimensione dell’intero smartphone: OnePlus 7 Pro vanta un enorme display da 6,67 pollici ad alta risoluzione che fa lievitare l’intero telefono. Il “piccolo” OnePlus 7 invece, con il suo ottimo pannello OLED FHD+ leggermente più piccolo fa guadagnare qualche millimetro in tasca e lo rendo più comodo anche per l’utilizzo ad una mano. Di grande qualità anche il sensore di impronte integrato sotto il display che sembra essere il più veloce sul mercato: solamente 0,21 secondi necessari per lo sblocco!
Fotocamera
Importanti sono anche le differenza tra i moduli fotografici: OnePlus 7 può vantare solo una doppia fotocamera posteriore, ma con un ottimo sensore Sony IMX586 da ben 48 MP con apertura f/1.6 e doppia stabilizzazione sia ottica che digitale; il secondo sensore da 5 MP invece avrà la classica funzione di stimare la profondità per migliorare la qualità degli scatti. Il notch a goccia ospita una fotocamera frontale da 16 MP, senza infamia e senza lode. Forse il comparto fotografico è la parte che più abbassa il valore di questo OnePlus 7, dato che lo allontano molto dalle specifiche dei top di gamma per avvicinarlo invece alla gamma media. Lato video abbiamo un comparto abbastanza completo con registrano in 4K a 60 fps e super slow motion fino a 480 fps a risoluzione HD (240 in FHD). Non manca il supporto dell’intelligenza artificiale per migliorare gli scatti con le modalità AI Scene Detection, Nightscape e Ultra Shot.
Infine il software basato su Android 9 Pie offre numerose funzionalità utili e intelligenti come la già citata RAM Boost, Zen Mode e Screen Recorder.
OnePlus 7: prezzo e data d’uscita
La data d’uscita ufficiale è il 21 maggio, ma OnePlus 7 sarà disponibile in anteprima tramite dei curiosi pop-up store temporanei che saranno allestiti dal 16 maggio in 21 città europee (per maggiori informazioni, potete consultare il sito ufficiale). In Italia, lo store aprirà a Roma in via di Torre Argentina 72 nella giornata di sabato 18 maggio e sarà aperto dalle ore 12.00 alle ore 17.00. Per quanti non potessero raggiungere gli store pop-up, ci sarà una prevendita limitata sul sito di OnePlus nella giornata del 15 maggio, con consegna degli smartphone entro il 22 maggio.
Il prezzo di questo OnePlus 7 è in linea con quanto l’azienda cinese di aveva abituati a trovare:
- OnePlus 7 da 6GB di RAM e 128GB di storage, prezzo di 559 € (colorazione Mirror Grey da giugno)
- OnePlus 7 da 8GB di RAM e 256GB di storage, prezzo di 609 € (colorazione Mirror Grey da giugno)
OnePlus 7 è un quasi top di gamma, adatto a chi desidera un telefono potente e scattante, ma non vuole sborsare le cifre esagerate che i dispositivi premium odierni richiedono. Certo c’è da fare qualche piccola rinuncia qua e là, ma nulla di fondamentale dopotutto. Dalla sezione mobile è tutto! Continuata a seguirci per tante nuews e recensioni!
Lascia un commento