Videochiamate a distanza e giochi di ogni genere: le ultime app e l’evoluzione di quelle storiche sono un mondo nuovo tutto da scoprire
Gli italiani che usano le app sono ormai la maggioranza della popolazione. Le statistiche a riguardo parlano infatti di una penetrazione del mobile tra l’83 per cento degli italiani, almeno secondo le stime del Global Digital 2018. Le previsioni, poi, stando alla società di analisi App Annie, stimano addirittura le app come una probabile terza potenza economica mondiale, in crescita di 385 punti percentuali già dal 2016.
In Italia le app sono utilizzate dagli utenti prevalentemente per l’accesso ai social principali, come Facebook e Instagram. Ma anche la messaggistica proposta da app come WhatsApp è particolarmente usata, magari anche in sostituzione di chiamate via cellulare, grazie anche allo strumento dei messaggi vocali e delle videochiamate.
Dalle nuove “stanze” di Facebook al gioco
Non manca l’attenzione verso le app legate alle previsioni meteo e ai viaggi, ma anche a quelle connesse all’intrattenimento, dai giochi alla musica – quest’ultima importante per il 67,3 per cento della popolazione più giovane -.Molte sono le novità introdotte in questi vari settori sopracitati, a partire proprio dalle videochiamate, come conferma il picco di iscrizioni a Google Duo nell’ultimo periodo, ma anche la novità delle “stanze”, recentemente introdotta da Facebook con “Messenger Rooms”.
E proprio Facebook, tenendo conto degli interessi di intrattenimento degli utenti, ha lanciato “Facebook Gaming”, servizio disponibile in versione mobile per Android e tutto dedicato alle community del gioco, vista l’utenza di 700 milioni di persone presenti sul social appassionata di contenuti legati ai games. Si tratta di una piattaforma che permette di organizzare e gestire tornei anche in formato app, oltre a una fruizione da semplici spettatori che richiama quella di servizi in streaming come Twitch, YouTube e Mixer.
Il gioco si conferma dunque un investimento anche per i colossi dell’entertainment, in quanto si tratta di un settore che, a vario titolo, convoglia l’interesse di un’ampia fetta di utenza nazionale e mondiale, in termini trasversali.
Si tratta di un fenomeno del resto dimostrato anche dal successo in crescita dei casinò online, i quali hanno convogliato, soltanto nel 2019, una spesa di 831,4 milioni di euro e un incremento percentuale di oltre 17 punti rispetto all’anno precedente. I migliori casinò online non si sono certo lasciati sfuggire l’opportunità della versione app, la cui usabilità e la cui validità grafica sono spesso recensiti dagli utenti e dai siti di comparazione, tenendo conto di parametri come la ricchezza dell’offerta, la fluidità e la sicurezza per l’utente, nonché dell’adesione ai parametri ADM.
Sempre nel campo dei giochi, molte sono le proposte del web e delle app, che richiamano i tradizionali giochi di carte, con apposite piattaforme per divertirsi in solitaria oppure anche in compagnia. Dalla briscola alla scopa, Android e iOS consentono il download di app dedicate, ma anche il burraco è particolarmente apprezzato dagli amatori del mondo videoludico e delle carte in particolare. Non si è dunque estinta la passione per il gioco delle carte, a conferma del successo dei primissimi solitari, come Klondike, Heart e FreeCell, quelli accessibili, negli anni Novanta, con le prime versioni di Windows.
Un segno che l’evoluzione della tecnologia è sempre più al passo coi tempi, grazie appunto all’innovazione portata dalle app, senza dimenticare gli antenati del settore, come un semplice telefono o una partita di carte tra amici.
Lascia un commento