Trapelano online le prime informazioni sul prossimo medio gamma di casa Apple. Ecco le novità del prossimo iPhone SE 3
Sono già passati quattro anni da quando Apple presentò l’iPhone SE di prima generazione. Era il 2016 e buona parte degli utenti Apple rimpiangeva ancora le forme compatte e maneggevoli dei vecchi iPhone 5 e 5S, tanto da aver rinunciato ad un upgrade ai modelli successivi. Apple decide quindi di accontentare la sua utenza e presenta l’iPhone SE, uno smartphone di fascia media, venduto a circa 500€, con il design di iPhone 5S e l’hardware del 6S, l’allora top gamma di casa Apple.
Inizia così una nuova era per Apple, che approda sul mercato dei medio gamma, con un design retrò ma con le caratteristiche tecniche di uno smartphone di fascia alta a un prezzo più contenuto. Una mossa che si rivela geniale, con vendite talmente alte da convincere Apple a proporne una seconda versione.
Nel 2020 Apple presenta l’iPhone SE di seconda generazione. La filosofia è la stessa che contraddistingue il primo modello. iPhone SE 2020 arriva sul mercato con il design del vecchio iPhone 8 e l’hardware di un iPhone 11 Pro venduto a un prezzo base di 500€. Anche questa seconda generazione si rivela un successo per tre motivi principali. Da una parte vi sono i vecchi utenti iPhone che hanno potuto aggiornare il loro dispositivo senza spendere cifre esorbitanti. Dall’altra vi sono i nostalgici del Touch ID che hanno rinunciato a un upgrade perché non convinti del Face ID. E per ultimo vi sono gli utenti Android che sono potuti passare ad Apple senza spendere troppo, ma con tutti i vantaggi del caso tra cui un maggior supporto software. Ad oggi infatti, iPhone SE di prima generazione è ancora aggiornabile all’ultima versione software disponibile (iOS 14).
E ora, secondo alcuni rumors, Apple è già al lavoro su un iPhone SE di terza generazione in arrivo nei prossimi anni. Ecco le novità di iPhone SE 3.
Novità iPhone SE 3: full screen senza notch
Le prime indiscrezioni su iPhone SE 3 parlano di un design completamente full screen, senza notch. Estetica che dovrebbe riprendere quella dei prossimi iPhone 13 e 13 Pro. Per contenere i costi Apple potrebbe rinunciare, per la prima volta dalla sua introduzione nel 2017, al Face ID su iPhone. Apple potrebbe quindi abbracciare la filosofia adottata su iPad Air di quarta generazione, e integrare il Touch ID sul tasto laterale per lo sblocco con impronta digitale.
Le informazioni sul prossimo iPhone SE di terza generazione sono ancora poche. Tra le prime informazioni si ipotizza a un display LCD IPS e un sistema a singola fotocamera. L’arrivo è previsto per la primavera del 2022 quindi potrebbe ipoteticamente montare un chip Apple A15.
Lascia un commento