I nuovi device di Motorola sono ufficiali. Motorola Edge ed Edge+. Andiamo a vederne le caratteristiche tecniche, i prezzi e la data di uscita
Motorola ha presentato i suoi nuovi Edge ed Edge+ che andranno a fare concorrenza ai nuovi device top di gamma e medio gamma. Nonostante il nome sia pressoché uguale, le differenze sono parecchie. Andiamo a vedere di seguito le caratteristiche tecniche, i prezzi e la disponibilità.
Motorola Edge: caratteristiche tecniche
- Display: AMOLED da 6,7 pollici FHD+ con refresh rate a 90 Hz;
- SoC: Qualcomm Snapdragon 765 con GPU Adreno 620;
- RAM: 6 GB;
- Memoria interna: 128 GB + espansione con Micro SD fino ad 1 TB;
- Fotocamera posteriore: il sensore principale sarà da 64 MP, f/1.8, 0,8μm, 1/1,72”, quad-pixel (1,6μm), la lente grandangolare e per le macro avrà 16 MP, f/2.2, 1μm, FOV 117°, teleobiettivo 2x sarà dotato un obiettivo da 8 MP, f/2.4, 1,12μm, presenza anche del Sensore TOF;
- Fotocamera frontale: sensore da 25 MP, f/2.0, 0,9μm pixel size (binning 4-1 per 1,8μm);
- Connettività: hybrid dual nano SIM, 5G NR Sub-6GHz, LTE (Cat.16/13), Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.1, NFC, GPS, AGPS, LTEPP, SUPL, GLONASS, Galileo, Beidou, jack audio, USB-C 2.0, radio FM;
- OS: Android 10;
- Dimensioni: 161,64 x 71,1 x 9,29 mm;
- Peso: 188 grammi;
- Batteria: 4.500 mAh con ricarica a 15W.
Motorola ha lavorato molto anche sui display curvi dei suoi nuovi Edge ed Edge+: i bordi curvi del display formano un angolo di quasi 90° ed ha un rapporto forma di 21:9. Il display Endless Edge non ha una funzione solamente estetica ma anche funzionale. In sostanza, l’Edge Touch consente di accedere alle notifiche scorrendo il dito sul bordo (verso l’alto o verso il basso), oppure potete passare da un’app all’altra. I bordi del dispositivo si illuminano in caso di batteria scarsa, o quando riceviamo una chiamata in entrata, o quando suona la sveglia o anche per le notifiche: sono insomma utili non solo durante l’uso, ma a 360°. Inoltre, Motorola ha anche pensato alla funzione Moto Game: i bordi del telefono creeranno due pulsanti aggiuntivi, che potranno essere personalizzabili.
Inoltre Motorola Edge è certificato IP54, ovvero resiste agli spruzzi d’acqua ma non alle immersioni. Per quanto riguardano le varie modalità video delle fotocamere posteriori, sono le seguenti:
- Principale: UHD (30 fps) | FHD (30/60 fps) | HD (30 fps);
- Grandangolo: UHD (30 fps) | FHD (30/60 fps) | HD (30 fps);
- Zoom: FHD (30 fps) | HD (30 fps).
Motorola Edge+: caratteristiche tecniche
- Display: OLED da 6,7 pollici FHD+ con refresh rate a 90 Hz, HDR10+;
- SoC: Qualcomm Snapdragon 865 con GPU Adreno 650;
- RAM: 12 GB LPDDR5;
- Memoria interna: 256 GB UFS 3.0 con Turbo Write + espansione con micro SD fino a 1 TB;
- Fotocamera posteriore: un sensore principale da 108 MP, f/1.8, 0,8μm, 1/1,72”, quad-pixel (1,6μm), 1/1,33”, OIS, gli obiettivi delle lenti ultra – wide e per le foto macro saranno da 16 MP, f/2.2, 1μm, FOV 117° e un teleobiettivo 3x che è dotato di un sensore da 8 MP, f/2.4, 1μm, OIS, presenza anche del sensore TOF;
- Fotocamera frontale: 25 megapixel, f/2.0, 0,9μm pixel size (binning 4-1 per 1,8μm);
- Connettività: nano SIM, 5G NR Sub-6GHz, LTE (Cat.20/18), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, NFC, GPS, AGPS, GLONASS, Galileo, BDS, jack audio, USB-C 3.1;
- OS: Android 10;
- Dimensioni: 161,1 x 71,4 x 9,6 mm;
- Peso: 203 grammi;
- Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 18W cablata, 15W wireless, 5W ricarica inversa.
Dimensioni e schermo dei due device sono pressoché identici, ma cambia il cuore pulsante dello smartphone, la CPU. Motorola Edge è equipaggiato di un Qualcomm Snapdragon 765, mentre Motorola Edge+ è dotato di un Qualcomm Snapdragon 865. Sul Motorola Edge+, inoltre, disponiamo di una fotocamera con 108 MP che è anche stabilizzata insieme alla lente zoom. La stabilizzazione ottica invece è totalmente assente sul Motorola Edge. Le modalità video per Motorola Edge+ sono queste:
- Principale: 6K UHD (30 fps) | UHD (30 fps) | FHD (30/60 fps) | HD (30 fps) | Slow motion FHD (120 fps);
- Grandangolo: UHD (30 fps) | FHD (30/60 fps) | HD (30 fps);
- Zoom: FHD (30 fps) | HD (30 fps).
Bisogna evidenziare però che su entrambi i modelli è assente la ricarica ultra – rapida, probabilmente per evitare di aumentare lo spessore dello smartphone. D’altro canto però Motorola dichiara che Edge+ è lo smartphone 5G con la batteria più capiente sul mercato attualmente.
Prezzi e disponibilità
Dopo un po’ di tempo Motorola ritorna nella fascia media ed alta del mercato degli smartphone e come gli altri produttori si adegua per quanto riguardano i prezzi, probabilmente per via del costosissimo Snapdragon 865.
Per fortuna Motorola Edge sarà disponibile al costo di € 699, mentre invece per Motorola Edge+ ci vorranno ben € 1199. Entrambi gli smartphone saranno disponibili anche in Italia dal mese di Maggio 2020, purtroppo non c’è ancora una data precisa, che provvederemmo a comunicarvi una volta resa ufficiale da Motorola.
E voi che ne pensate dei nuovi Motorola Edge ed Edge+? Li acquisterete? Quali dei due? Fatecelo sapere nei commenti e rimanete connessi su tuttotek.it per restare aggiornati costantemente sulle ultime news dal mondo tech!
Lascia un commento