Il settore dell’intrattenimento risente positivamente delle potenzialità connesse al settore mobile. Un rapporto sempre più solido e proficuo
Se Internet ha segnato un cambiamento tecnologico importante – diffusosi, nel tempo, in numerosi e variegati settori – la tecnologia mobile ha rappresentato un ulteriore passo in avanti rispetto alle conquiste già consolidate nell’ambito del web.
Gli smartphone e la loro “tecnologia intelligente” – peraltro in costante evoluzione – hanno infatti potenziato e amplificato le novità già introdotte dal web. Queste sono legate a tutti i principali aspetti della vita quotidiana, dagli acquisti fino ai servizi al cittadino, dal campo dell’entertainment fino alle relazioni sociali – le quali sono state di certo anche profondamente modificate dall’impatto dei social network, da Facebook a Instagram – .
A portata di smartphone: dagli acquisti al divertimento
Per rendere conto di questa tendenza in crescita, su tutti i fronti, basta pensare alle attitudini di acquisto degli italiani attraverso lo smartphone, almeno come rilevate dai dati dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano-Osservatori.net. Tali dati, tra gli altri rilevati nel settore, hanno evidenziato in particolare:
- una netta crescita dei pagamenti attraverso carta e digitale (+ 9 per cento soltanto nel 2018, rispetto al periodo precedente)
- un incremento di 56 punti percentuali – rispetto all’anno precedente – dei “New Digital Payment”, ovvero dei metodi innovativi di pagamento, con il raggiungimento di 80 miliardi di euro soltanto nel 2017, equivalenti al 33 per cento dei pagamenti con carta
- un aumento del 40 per cento degli acquisti effettuati da app o tramite mobile (sempre nel periodo di riferimento della ricerca)
Si tratta di un’attitudine – quella legata all’uso degli smartphone ai fini dell’acquisto oppure dell’adesione a un servizio – in grado di coinvolgere varie attività della vita quotidiana, compreso il campo del divertimento, in tutte le sue sfaccettature.
L’evoluzione dell’entertainment passa anche dal mobile
Tra le maggiori attività connesse al divertimento in versione mobile ci sono, prima di tutto, i games. A questo proposito, un recente rapporto di AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani) sul mercato dei videogiochi in Italia basta a chiarire l’impatto di questo settore: secondo tali dati, soltanto nel 2018 i videogiocatori erano pari al 37 per cento della popolazione italiana tra i 6 e i 64 anni. Il dato interessante emerso dalla stessa ricerca è quello dell’accesso al gioco tramite smartphone o dispositivi mobili, utilizzato da un numero di utenti pari a 10,1 milioni, su un totale di videogiocatori di 16,3 milioni.
Si tratta di una evidente dimostrazione di come l’entertainment risenta positivamente delle potenzialità connesse al settore mobile, e prima di tutto della versatilità di utilizzo di tale tecnologia.
Del resto anche il settore dei casinò online – la cui raccolta totale nel mese di settembre 2019 è stata di 19,3 milioni di euro – è profondamente legato alla tecnologia mobile. Praticamente tutti i siti affidabili per giocare online – ovvero quelli con licenza ADM – offrono infatti dei servizi in modalità mobile e delle app da scaricare, su cui molto spesso i portali di comparazione effettuano dei test e stilano delle recensioni a cui gli utenti finali possono fare riferimento.
Divertirsi, sempre e ovunque: quando è la tecnologia a fare la differenza
La tecnologia mobile è dunque, per molti motivi, sempre più vicina alle esigenze di chi cerca l’intrattenimento a portata di click.
Il già citato settore dei videogiochi mobile è un indicatore importante anche della spesa degli utenti rispetto a tale settore, che ha raggiunto i 210 milioni di dollari soltanto nel giorno di Natale del 2019, evidenziando dunque una tendenza di rilevanza mondiale, nonché il successo di titoli come Fortnite e Call of Duty Mobile, su tutti.
E non possono mancare dunque le classifiche delle migliori app per l’intrattenimento, che includono il mondo dei videogiochi, da Mario Kart Tour a Wonder Boy, ma non soltanto.
Tra le migliori app di settore ad esempio, secondo Apple, ce n’è una dedicata al mondo della fotografia, ovvero Spectre Camera (Lux Optics), ma anche un’altra connessa invece alla passione per il disegno, cioè Affinity Publisher. Non manca un’app più vicina all’universo degli scrittori, ovvero Flow by Moleskine, e anche quella capace di unire arte e scienza, ovvero “The Explorers”, utile a restituire la meraviglia della natura grazie alle foto e ai video.
Gli amanti dello storytelling possono invece contare su app come Anchor, Steller e Unfold.
Lascia un commento