La famiglia V di LG si aggiorna con il nuovo LG V60 ThinQ. Top di gamma in tutto e per tutto con Snapdragon 865, Dual Screen e compatibilità alle reti 5G
Presentato già nel mese di febbraio, ecco svelata la nuova punta di diamante della casa coreana, LG V60 ThinQ. Pensato per la multimedialità, è equipaggiato con ben 4 microfoni, registrazione video in 8K e connettività 5G, per un trasferimento dati immediato. Il tutto girerà sulla piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 865, accompagnata da una capiente batteria da 5000 mAh. Il dispositivo sarà inoltre compatibile con il Dual Screen (venduto separatamente) e con supporto alle penne attive AES 2.0 (anch’essa venduta separatamente). Andiamo a scoprire ora tutte le peculiarità dello smartphone.
LG V60 ThinQ: analisi completa
A livello costruttivo abbiamo di fronte un terminale realizzato a regola d’arte. Profilo in lega di alluminio e rivestimento posteriore Corning Gorilla Glass 6, con certificazione allo standard militare (MIL-STD-810G) e resistenza all’acqua (IP68). Con uno spessore pari a 8,9 mm per un peso di 214 grammi. Frontalmente troviamo invece un ampio pannello OLED da 6.8″ FHD+ con notch a goccia, sensore delle impronte integrato e compatibilità allo standard HDR10+.
Hardware e software
LG non è scesa a compromessi per questo V60 ThinQ, a partire dal potente processore Snapdragon 865 a 2.84 GHz accompagnato da 8 GB di RAM LPDDR4 e 256 GB di memoria interna UFS 3.0 (espandibile fino a 2 TB). La batteria integrata è da ben 5000 mAh con ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 4.0+ a 25 W e compatibilità alla ricarica wireless WPC a 9 W. A detta di LG, quest’ultima riuscirà coprire due giorni di utilizzo e lasciare tranquillo anche l’utente con il Dual Screen. Sul fronte della connettività troviamo poi la connessione alle reti 5G, il bluetooth 5.1, una porta USB Type-C con uscita video e ultima, ma non per importanza, la presenza di una desktop mode dedicata. Importante citare poi il pieno supporto alle penne attive AES 2.0 che apriranno scenari di utilizzo completamente nuovi. Il software sulla quale girerà tutto sarà ovviamente Android 10, personalizzato con la LG UX 9.1. Un’interfaccia oggi più intuitiva e ricca di funzionalità, soprattutto se sfruttata con il Dual Screen offerto da LG.
Fotocamere e audio
Dove LG ha dato il massimo è sicuramente sul comparto fotografico. Troviamo infatti un principale da 64 megapixel f/1.8, un grandangolare da 13 megapixel con campo di visione da 117° ed un sensore ToF. Il tutto accompagnato da un sensore frontale da 10 megapixel e da un software all’avanguardia e ricco di funzionalità di ogni tipo. Tra queste abbiamo la possibilità di registrare video in 8K, la ripresa Steady Cam (che permette una registrazione stabile), Voice Bokeh che sopprime i rumori ambientali dando maggior risalto alla voce, e tanto altro ancora. Il software dispone poi di una sezione di scatto manuale completa come poche, si può ad esempio settare la messa a fuoco, controllare l’ISO e il tempo di esposizione. Da riferimento poi è il comparto audio: il dispositivo è infatti dotato di 4 microfoni, del Quad DAC Hi-Fi a 32 bit, di speaker stereo e del supporto all’LG 3D Sound Engine, senza dimenticare però il jack da 3,5 mm.
LG V60 ThinQ: scheda tecnica
- Display: OLED FHD+ da 6.8″ compatibile con HDR10+
- SoC: Snapdragon 865 octa-core da 2,84 GHz
- GPU: Adreno 650
- RAM: 8 GB LPDDR4
- Memoria interna: 256 GB UFS 3.0 (espandibile fino a 2TB)
- Fotocamere: principale da 64 megapixel f/1.8 – grandangolare da 13 megapixel da 117° – Z Camera con sensore ToF
- Fotocamera anteriore: 10 megapixel f/1.9 con Autofocus
- Connettività: 5G, BT 5.1, USB Type-C, Desktop mode
- Software: Android 10 con LG UX 9.1
LG V60 ThinQ: prezzi e uscita
Secondo quanto riportato da LG, il dispositivo sarà disponibile all’acquisto in Italia entro la fine di aprile. Per quanto riguarda il prezzo, non abbiamo ancora nulla di ufficiale, tuttavia dovrebbe essere inferiore ai 1000 euro. Arriverà in una sola variante da 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno, e in due diverse colorazioni.
Cosa ne pensate di questo LG V60 ThinQ? Avete intenzione di acquistarlo? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti. Non dimenticate poi di seguirci nella sezione mobile e nel nostro canale Youtube.
Ivan
18 Aprile 2020 alle 17:25Bellissimo questo telefono,meno di 1000 Euro…….,ma approssimativamente quanto meno,50,100,150,…..euro?
Daniele Brunetti
30 Aprile 2020 alle 18:11Ciao Ivan, scusa il ritardo, lo smartphone tutt’ora non ha un prezzo di listino ufficiale, tuttavia è molto probabile che si aggiri sui 900€.