iPadOS porta una ventata di novità e aria nuova nella produttività degli iPad di casa Apple. Scopriamo caratteristiche e disponibilità di questo aggiornamento
La WWDC 2019 di Apple si è rivelata ancor più interessante di quanto le aspettative facessero già sperare. La conferenza del colosso di Cupertino destinata al software, tra le varie novità , ha toccato in prima persona anche quello che è il mondo iPad. iPadOS è il nuovo sistema operativo destinato al tablet di Apple che si separa da iOS mantenendone l’anima ma aggiungendo alcune migliorie che gli utenti attendevano da anni.
iPadOS: tutte le novitÃ
Una delle novità che farà sicuramente piacere a tutti coloro che vorrebbero un’esperienza di produttività più approfondita con il proprio iPad riguarda la nuova gestione del multitasking che prevede ora la possibilità di aprire una stessa applicazione in più schermate. Inoltre anche il passaggio da un’applicazione ad un’altra potrà avvenire con molta più semplicità rispetto al passato, essendo in parte cambiata la modalità Slide Over.
A parer mio però, la novità introdotta da iPadOS che farà felici tutti, è proprio il tanto richiesto supporto alla connessione di dispositivi tramite USB (quali chiavette o anche schede SD). I file saranno implementati direttamente nel dispositivo ed avrete la possibilità di utilizzarli tranquillamente all’interno delle applicazioni. Stesso discorso dicasi per i file scaricati dal web che potranno essere gestiti dal nuovo download manager. Presente anche la possibilità di esplodere archivi Zip o addirittura creali. Safari invece è stato ottimizzato in una versione destinata al touch compatibile con l’utilizzo di applicazioni online come potrebbero essere Google Docs e WordPress.
iPadOS aggiornamento: Apple Pencil ulteriormente ottimizzata
Apple Pencil è già da tempo un valore aggiunto non indifferente dei tablet di Apple ed ora, grazie ad un’ulteriore ottimizzazione nel software, la latenza nell’utilizzo della stessa passa dai comunque ottimi 20 ms a soli 9 ms. Davvero incredibile quanto una buona programmazione possa donare in termini di potenzialità all’hardware che utilizziamo tutti i giorni. Grazie alle nuove API invece viene aperta la possibilità agli sviluppatori di applicazioni di terze parti di creare specifiche funzionalità alla penna.
Uscita e disponibilità del nuovo sistema operativo
Le novità introdotte da iPadOS non sono finite, sicuramente ve ne sono di minori come ad esempio l’ottimizzazione della tastiera per l’utilizzo ad una mano oltre ovviamente a tutte quelle introdotte da iOS 13 (come ad esempio la dark mode). È evidente, il nuovo aggiornamento degli iPad non è nulla di particolarmente impressionante ma è indubbio che avvicini sempre più gli iPad ad un’idea di produttività avanzata che su alcuni dispositivi dei competitors è presente già da anni.
La closed beta destinata agli sviluppatori è disponibile già da oggi mentre la beta pubblica arriverà a fine mese. L’aggiornamento ad iPadOS con disponibilità a partire dal prossimo autunno arriverà in via del tutto gratuita a partire dalla quinta generazione di iPad, iPad Air 2 e successivi, iPad mini 4 e successivi e tutti gli iPad Pro.
Per restare aggiornati su tutte le novità del mondo della tecnologia e dei dispositivi mobili, continuate a seguirci come sempre su tutti i canali di tuttoteK.Â
Lascia un commento