Honor continua il suo ottimo lavoro pieno di novità importanti, annunciando anche le specifiche di Play 4T e Play 4T Pro. Si presentano come due smartphone lowcost ma molto potenti
Honor non vuole fermarsi, e nell’ attesa della presentazione di Honor 30 e Honor 30 Pro ufficializza due nuovi dispositivi. È il turno di Play 4T e Play 4T Pro. Sono due smartphone di fascia media dal basso costo che hanno attratto molto l’attenzione del pubblico. Il brand cinese ci ha sempre abituati a ottimi rapporti qualità prezzo, design accattivanti, e harware potenti.
I due dispositivi di casa Honor presentano differenze hardware non da poco. La versione standard presenta un chipset Kirin 710A, mentre la variante Pro sarà dotato del Kirin 810. A cambiare è anche il comparto fotografico. Non si sa ancora una data precisa per vedere queste differenze in Europa. Per il momento rimane un’esclusiva del mercato cinese.
Honor Play 4T e Play 4T Pro: le specifiche
La versione standard sarà dotata di un display OLED con diagonale da 6,3 pollici e una risoluzione in HD+. Sarà presente il notch con fotocamera anteriore da 8 megapixel. Il suo punto forte sarà il Kirin 710A con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna, espandibile con la scheda microSD. Il comparto fotografico sarà dotato di doppia fotocamera, con il sensore principale da 48 megapixel, apertura da f/1.8. Ci si possono aspettare quindi ottime prestazioni e un buon comparto fotografico grazie anche all’ottimo hardware.
La variante Pro invece presenta uno schermo OLED FHD+ da 6,3 pollici. Il processore sarà molto più performante, poiché sarà dotato del Kirin 810, con due diverse capacità RAM, una da 6 e una da 8GB. Rimane da 128GB la memoria interna, anche in questo caso è espandibile. Migliore sarà anche il comparto fotografico. La fotocamera anteriore sarà da 16 megapixel, sempre all’interno del notch. Le camere posteriori saranno 3, con il sensore principale da 48 megapixel, una grandangolare da 8 megapixel, e un teleobiettivo da 2 megapixel. A differenza del modello standard, è compatibile con la ricarica rapida.
Per il momento i due dispositivi restano un’esclusiva del mercato cinese, e sono sconosciuti i prezzi per il mercato europeo. Si possono però immaginare i costi. Infatti, il modello standard è stato lanciato in Cina a 1.199 Yuan, ossia 159 euro. Bisogna quindi attendere, ma l’interesse continua a crescere.
Lascia un commento