Tutto procede secondo i piani nei paesi orientali, nonostante il polverone alzato nella giornata di ieri, e arrivano due nuovi ed interessanti smartphone: Honor 20 e Honor 20 Pro. Le peculiarità dei nuovi smartphone in uscita? Specifiche tecniche da top di gamma, ma ad un prezzo davvero interessante
Nonostante l’annuncio del possibile ban di Huawei dal sistema Android, non si ferma la presentazione di nuovi dispositivi da parte della casa cinese e della sua compagnia spin off Honor; non c’è comunque da preoccuparsi: per ora è stata concordata una proroga di 90 giorni al ban e nel frattempo sono cominciate le trattative tra Google, Huawei e i rispettivi paesi d’origine per trovare una soluzione soddisfacente per entrambe le parti. Nessuna delle due aziende infatti trarrebbe dei vantaggi diretti da un divorzio così improvviso.
Passiamo ai nuovi smartphone – che comunque andranno le cose avranno accesso ai servizi di Google poiché presentati entro i tempi di proroga – Honor 20 e Honor 20 Pro. Entrambi i telefoni sposano le linee di design della famiglia Honor 20 che da tempo nella fascia alta ha abbandonato il notch in favore di elegante forellino nel display. Grazie a questa soluzione il rapporto display-superficie supera il 90%, permettendo di tenere comodamente in mano uno smartphone con un’ampia diagonale di schermo. Sotto la scocca troviamo l’ormai noto processore Kirin 980 che muove tutti i top di gamma Honor e Huawei, molto apprezzato in smartphone come Huawei P30. Anche il comparto fotografico è di primissima qualità con ben 4 sensori nel modello top! Quindi vediamo subito tutte le principali specifiche dei nuovi smartphone Honor!
Honor 20: specifiche tecniche
- SoC: Kirin 980 (octa core: 2 x Cortex A-76 @ 2.6 GHz, 2 x Cortex A-76 @ 1.92 GHz, 4 x Cortex A-55 @ 1.8 GHz) realizzato a 7 nanometri con doppia NPU
- Display: IPS LCD 6,26 pollici di diagonale con risoluzione 2340 x 1080 pixel, 412 ppi, rapporto schermo-corpo 91,6%, fotocamera da 4,5 mm integrata nel display
- Memoria: 6 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di storage UFS 2.1, non espandibile
- Fotocamera principale: 48 MegaPixel (IMX586), apertura f/1.8, dimensione del sensore da 1/2 pollice, stabilizzazione AIS (AI Image Stabilization ottica), AIS Super Night Mode, AIS Ultra Clarity Mode + 16 MegaPixel, apertura f/2.2, angolo di visione di 117 gradi + 2 MegaPixel, apertura f/2.4 per le macro
- Video: fino a 4K 30 fps
- Fotocamera anteriore: 32 MegaPixel, apertura f/2.0, supporto alla registrazione video sino a 1080p
- Connettività : WiFi 2.4 GHz: 802.11 b/g/n, MIMO, WiFi 5 GHz 802.11 a/n/ac, Bluetooth 5.0, USB 2.0 Type-C, GPS/AGPS/Glonass/BeiDou/Galileo/QZSS, 4G LTE, Dual SIM
- Sensori: prossimità , bussola digitale, luce ambientale, accelerometro, hall, giroscopio, sensore di impronte laterale, NFC
- Multimedia: Suono Virtual Surround 9.1, doppio microfono con riduzione del rumore, GPU Turbo 3.0
- Batteria: da 3750 mAh con supporto alla ricarica rapida da 22,5W (ripristino del 50% di carica in 30 minuti)
- Dimensioni e peso: 154,25 x 73,97 x 7,87 mm e 174 grammi
- Colori: Midnight Black e Sapphire Blue
- SO: Android 9 Pie con personalizzazione Magic UI 2.1
Honor 20 Pro: specifiche tecniche
- SoC: Kirin 980 (octa core: 2 x Cortex A-76 @ 2.6 GHz, 2 x Cortex A-76 @ 1.92 GHz, 4 x Cortex A-55 @ 1.8 GHz) realizzato a 7 nanometri con doppia NPU
- Display: IPS LCD 6,26 pollici di diagonale con risoluzione 2340 x 1080 pixel, 412 ppi, rapporto schermo-corpo 91,6%, fotocamera da 4,5 mm integrata nel display
- Memoria: 8 GB di RAM LPDDR4XÂ e 128 GB di storage UFS 2.1, non espandibile
- Fotocamera principale: 48 MegaPixel (IMX586), apertura f/1.8, dimensione del sensore da 1/2 pollice, stabilizzazione AIS (AI Image Stabilization ottica), AIS Super Night Mode, AIS Ultra Clarity Mode + 16 MegaPixel, apertura f/2.2, angolo di visione di 117 gradi + 8 MegaPixel, apertura f/2.4, zoom ottico 3x loseless, 5x ibrido, 30x digitale, OIS, autofocus PDAF + 2 MegaPixel, apertura f/2.4 per le macro
- Video: fino a 4K 30 fps
- Fotocamera anteriore: 32 MegaPixel, apertura f/2.0, supporto alla registrazione video sino a 1080p
- Connettività : WiFi 2.4 GHz: 802.11 b/g/n, MIMO, WiFi 5 GHz 802.11 a/n/ac, Bluetooth 5.0, USB 2.0 Type-C, GPS/AGPS/Glonass/BeiDou/Galileo/QZSS, 4G LTE, Dual SIM
- Sensori: prossimità , bussola digitale, luce ambientale, accelerometro, hall, giroscopio, sensore di impronte laterale, NFC
- Multimedia: Suono Virtual Surround 9.1, doppio microfono con riduzione del rumore, GPU Turbo 3.0
- Batteria: da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 22,5W (ripristino del 50% di carica in 30 minuti)
- Dimensioni e peso: 154,60 x 73,97 x 8,44 mm e 182 grammi
- Colori: Phantom Black e Phanthom Blue
- Software: Android 9 Pie con personalizzazione Magic UI 2.1
I due smartphone sotto la scocca sono praticamente identici: stesso processore top di gamma con doppia NPU per accelerare le operazioni di machine learning, stesse memorie veloci di ultima generazione (cambio solo il taglio, ma poco male). Anche il display LCD FHD+ è lo stesso; curiosa è l’ubicazione del sensore di impronte digitali che non può inserito sotto al display essendo un LCD, quindi è stato posizionato lateralmente – chissà perché non sul retro, era così comodo.
Honor 20 e Honor 20 Pro condividono anche un buona parte del sistema di fotocamere: lo stesso sensore principale ad alta risoluzione da 48 MP che abbiamo già visto in molti top di gamma con la sua struttura Quad Bayer, uno da 16 MP con ottica grandagolare (probabilmente lo stesso che troviamo in Mate 20, a testimoniare la qualità di questi smartphone) e infine un sensore da 2 MP per ottimizzare la macro e scattare partendo da 4 cm di distanza dal soggetto (priva di autofocus però). Honor 20 Pro però fa leggermente meglio del compare aggiungendo un quarto sensore da 8 MP dotato di ottica zoom 3x f/2.4 – in realtà anche Honor 20 ha 4 sensori, ma uno è il classico e forse poco utile sensore di profondità da 2 MP -. Il grande passo in avanti Honor 20 Pro lo fa però sull’apertura: il sensore principale può arrivare fino a f/1.4, un’ottima cosa per gli scatti in condizioni di scarsa luminosità e i ritratti che potranno godere di un effetto bokeh naturale e molto evidente. Anche sui video non si scherza: 4K a 30 fps e video super slow motion fino a 960 fps a risoluzione HD.
Saranno poi entrambi dotati delle stesse soluzioni software intelligenti come la modalità AI Ultra Clarity per migliorare la nitidezza degli scatti ad alta risoluzione e la Super Night Mode AIS per realizzare scatti nitidi e luminosi anche in condizione di luce sfavorevoli grazie alla tecnologia di stabilizzazione multi-frame AI e a un avanzato algoritmo. Oppure la tecnologia Virtual 9.1 Surround Sound che ottimizza l’esperienza di ascolto in cuffia e supporta tutti i tipi di auricolare; la nuova tecnologia dovrebbe migliorare l’immersività per esaltare sia l’esperienza di gioco e di fruizione di contenuti multimediali in generale.
Infine Honor 20 Pro ha una batteria leggermente più capiente del fratello minore, ma davvero poca roba. Interessante è invece il sistema di dissipazione del calore basato su fogli di grafene che dovrebbe garantire migliori prestazioni in caso di utilizzo stress prolungato come ad esempio il gaming. Maggiori informazioni sulle specifiche tecniche sono disponibili sul sito ufficiale.
Honor 20 e Honor 20 Pro: prezzo e uscita
L’azienda spin off di Huawei ci aveva abituati a prezzi molto concorrenziali, rinunciando a qualche sciccheria – in questo caso lo schermo OLED ad esempio – e infatti le aspettative non vengono disattese: questi due nuovi smartphone sono dei veri e propri top di gamma che troveremo in commercio ad un prezzo molto concorrenziale.Â
Prezzi
- Honor 20 6/128 GB (Midnight Black e Sapphire Blue), prezzo 499 euro
- Honor 20 Pro 8/256 GB (Phantom Black e Phanthom Blue con finiture olografiche), prezzo 599 euro
I nuovi top di gamma di Honor meritato sicuramente di entrare nella lista dei best buy: le specifiche tecniche sono davvero ottime e per ritrovarle identiche in top di gamma di altri brand è necessario raddoppiare circa il prezzo. Meglio Honor 20 o Honor 20 Pro? Non c’è molta differenza in realtà , parte quell’apertura a f/1.4 del sensore principale e la maggior quantità di memoria disponibile. Quindi optare per la versione Pro sarebbe un piccolo capriccio più che altro, ma che si può fare per togliersi uno sfizio. Dalla sezione mobile è tutto! Continuate a seguirci per tante news, approfondimenti e recensioni!
Lascia un commento