Google Pixel 4a è ormai alle porte, il colosso di Mountain View si prepara infatti al lancio del suo prossimo medio-gamma. Vediamo insieme i nuovi render e la presunta data d’uscita
Del nuovo Pixel 4a di Google sappiamo ormai praticamente tutto, manca infatti solamente l’ufficialità dell’azienda stessa. Il piccolino seguirà le orme del suo predecessore, ma con alcune sostanziali modifiche. Partendo dal processore fino ad arrivare alla velocità di lettura e scrittura delle memorie. Riuscirà a contrastare il recente iPhone SE?
Google Pixel 4a: design e touch and feel
Partiamo innanzitutto dal design, un’aspetto oggigiorno imprescindibile per gli acquirenti, che ha diviso in due il popolo del web. C’è infatti chi lo appoggia sostenendo il suo tratto moderno e borderless, e chi lo critica ritenendolo anonimo nella parte posteriore. Ma se da un lato è ancora presto per poterlo giudicarlo sul design, dall’altro però possiamo fare un paio di considerazioni sulla qualità costruttiva. Come nel suo predecessore troveremo infatti il policarbonato, una scelta volta a ridurre i costi di produzione e che farà la felicità di coloro che non hanno voglia di ritrovarsi tra le mani la solita pesante “padella”. Questo influirà positivamente anche sulla resistenza, poiché a differenza del vetro non andrà in frantumi alla prima caduta. Il risvolto negativo è dato invece dalla sensazione, per forza di cose, più cheap e dall’assenza della ricarica wireless. Per il resto, adotterà poi il famigerato “blocco” delle fotocamere, con al suo interno però, un solo sensore ed un flash LED. Come anticipato, la parte migliore la troveremo sul frontale con un design borderless ed una hole-punch camera in alto a sinistra. Di seguito i nuovi render apparsi online su Pigtou.
Google Pixel 4a: display e hardware
Il pannello, similmente allo scorso anno, sarà un 5,81″ (443 ppi) OLED FHD+ alla frequenza massima di 60Hz. Al suo interno non troveremo però lo sblocco biometrico con impronta, poiché integrato fisicamente nella back cover posteriore. Il SoC che gestirà il tutto sarà uno Snapdragon 730, modello di fascia medio-alta dello scorso anno. Sul fronte delle memorie avremo invece le UFS 2.1, rispetto alle eMMC del predecessore, ed un quantitativo di RAM che ammonterà a 6 GB, un bel salto in avanti che darà prova di sé soprattutto col passare degli anni. Niente 5G per questo modello, in compenso sul reparto connettività troveremo: USB Type-C, Bluetooth, NFC, GPS, GLONASS, Wi-Fi 802.11ac e connessione dati 4G LTE. Infine la batteria, una 3080 mAh che avremo modo di giudicare solamente telefono alla mano, ma che lascia ben sperare visti i risultati dello scorso anno.
Google Pixel 4a: comparto fotografico
Come sappiamo, Google non è solita accodarsi ai produttori e alle mode del momento, difatti questo sarà probabilmente l’unico smartphone dell’anno con singolo sensore posteriore. Un sensore che però non farà rimpiangere la concorrenza, ma anzi potrebbe rappresentare un fattore determinante per la scelta di molti. Questo perché l’ottica sarà la stessa del top di gamma Pixel 4, che sappiamo essere uno dei migliori camera-phone al momento in circolazione. Il sensore in questione è un 12 MP 1.4um, f/1.7, FOV 77 che, corredato al software della GCam, è in grado di tirare fuori degli ottimi scatti in qualsiasi condizione di luce. Rimangono comunque innegabili le mancanze hardware, come quella di un teleobiettivo o di un sensore ultra-grandangolare. Per i selfie avremo poi un sensore da 8 MP disposto all’interno del display. Date infine uno sguardo alla comparativa dello YouTuber cubano Julio Lusson su Twitter tra il Pixel 4a e il Redmi Note 7, a voi le considerazioni.
Fotos: #Pixel4a vs #RedmiNote7
12MP vs 48MPCual te gusta mas? pic.twitter.com/ULsU8pOlRo
— Julio Lusson (@julio_lusson) April 30, 2020
Google Pixel 4a: scheda tecnica
- Display: 5,81″ 2340 x 1080, 443ppi, refresh rate 60Hz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 730
- GPU: Adreno 618
- RAM: 6GB LPDDR4X
- Memoria interna: 64GB di tipo UFS 2.1
- Connettività: 4G LTE, WiFi 802.11ac, Bluetooth, , USB Type-C, GPS, Glonass
- Fotocamera posteriore: 12MP 1.4um, f/1.7, FOV 77 con flash LED e registrazione video 4K
- Fotocamera anteriore: 8MP con stabilizzazione video
- Altro: hole-punch, sensore delle impronte posteriore, dual SIM
- Batteria: 3.080mAh
- Sistema operativo: Android 10
Google Pixel 4a: prezzo e disponibilità
Di ufficiale non abbiamo ancora nulla, tuttavia è molto plausibile che il prezzo di vendita si aggiri sui 400€ come lo scorso anno. Questo stando anche ai render dei cartelloni pubblicitari apparsi online nelle scorse settimane. La varianti disponibili saranno probabilmente due: 6/64 GB e 6/128 GB. Lo smartphone dovrebbe infine uscire sul mercato entro la fine di maggio, si presume il 22 del mese, nelle seguenti colorazioni: nero, bianco e blu.
Insomma, cosa ne pensate del nuovo smartphone di Google? Lo state aspettando anche voi? Fatecelo sapere qui in basso nei commenti, e non dimenticate di continuare a seguirci nella sezione mobile e sul nostro canale YouTube.
Lascia un commento