Sono arrivati i nuovi Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL, i nuovi smartphone di fascia media che la casa madre di Android propone: specifiche tecniche un po’ meno pompate rispetto ai top di gamma, ma un prezzo più abbordabile e soprattutto uscita sul mercato fin da subito!
Durante il Google I/O 2019 sono state presentata numerose novità; una di queste sono i nuovi Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL, due nuovi smartphone di fascia media che si posizionano leggermente sotto ai top di gamma a livello di specifiche e design, ma nemmeno troppo. Il vantaggio è invece cospicuo in termini di riduzione del prezzo, manifestando la volontà di Google di attaccare la affollatissima fascia media del mercato. Scopriamo in breve questi due nuovi smartphone!
https://www.youtube.com/watch?v=vc7LlUtQgNw
Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL: le differenze con i top di gamma
Che cosa differenzia i nuovi Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL dai top di gamma della serie? Non molto in realtà a livello di specifiche tecniche, o meglio non molto di fondamentale. Il design è sicuramente più povero: i nuovi dispositivi avranno una scocca in plastica unibody al posto del più pregiato vetro e naturalmente non avremo le protezioni e le certificazioni contro acqua e polvere. Non sarà presente il notch sullo schermo, come su Pixel 3 XL. Manca anche la comoda, ma non indispensabile ricarica wireless. A livello multimediale i nuovi smartphone di Google perdono il processore d’immagine Pixel Visual Core e la doppia fotocamera anteriore grandangolare; inoltre il sistema audio monterà speaker rivolti verso il basso e non sulla parte anteriore.
Infine una buona notizia: sarà possibile avere accesso al back up illimitato a qualità originale sul servizio cloud di Google Foto. Per gli amanti dell’old style ritorna il jack audio per cuffie. La fotocamera posteriore rimane essenzialmente la stessa dei top di gamma a livello di sensore fotografico e ottiche, manca solo il supporto hardware del coprocessore che sarà sostituito dall’hardware del SoC, con un probabile calo delle prestazioni e della reattività.
Google Pixel 3a: specifiche tecniche
- Display: OLED FHD+ da 5,6 pollici (2.220 x 1.080 pixel) protetto da vetro Dragon Trail
- SoC: Qualcomm Snapdragon 670 (4 x Kryo 360 @ 2.0 GHz +
4 x Kryo 360 @ 1.7 GHz) con chip di sicurezza Titan M - Memoria: 4 GB di RAM LPDDR4X e 64 GB di archiviazione interna, non espandibile
- Fotocamera principale: sensore Sony IMX363 1/2.55” da 12,2 MP Dual-Pixel, con doppio flash LED e ottica f/1.8 a 76° apertura, video 4K @ 30 fps
- Fotocamera anteriore: da 8 MP f/2
- Connettività: 4G LTE Cat.11 (600 / 75 Mbps), Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 5.0 LE, NFC
- Dimensioni: 151,3 x 70,1 x 8,2 mm, 147 gr
- Altro: Altoparlanti stereo, USB Type-C (2.0), Jack audio da 3,5 mm, eSIM, bordi Active Edge, scanner di impronte sul retro
- Batteria: da 3.000 mAh con ricarica rapida 18 W
Google Pixel 3a XL: specifiche tecniche
- Display: OLED FHD+ da 6 pollici (2.220 x 1.080 pixel) protetto da vetro Dragon Trail
- SoC: Qualcomm Snapdragon 670 (4 x Kryo 360 @ 2.0 GHz +
4 x Kryo 360 @ 1.7 GHz) con chip di sicurezza Titan M - Memoria: 4 GB di RAM LPDDR4X e 64 GB di archiviazione interna, non espandibile
- Fotocamera principale: sensore Sony IMX363 1/2.55” da 12,2 MP Dual-Pixel, con doppio flash LED e ottica f/1.8 a 76° apertura, video 4K @ 30 fps
- Fotocamera anteriore: da 8 MP f/2
- Connettività: 4G LTE Cat.11 (600 / 75 Mbps), Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 5.0 LE, NFC
- Dimensioni: 160,1 x 76,1 x 8,2 mm, 167 gr
- Altro: Altoparlanti stereo, USB Type-C (2.0), Jack audio da 3,5 mm, eSIM, bordi Active Edge, scanner di impronte sul retro
- Batteria: da 3.000 mAh con ricarica rapida 18 W
Essenzialmente si tratta dello stesso telefono, cambiano solo le dimensioni e la capienza della batteria. Fortunatamente Google ha ben pensato di mantenere lo stesso modulo fotografico dei top di gamma con tutte le funzionalità aggiuntive e smart di Big G come Night Shot e Zoom ad alta definizione, vero valore aggiunto di questi Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL rispetto agli altri smartphone di questa fascia. La piattaforma hardware è di tutto rispetto, ma attenzione alla memoria di soli 64 GB non espandibile che oggi giorno non lascia molto margine – è anche vero che però grazie ad Android 9 Pie stock abbiamo un sistema operativo leggero e senza fronzoli.
Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL: prezzo e data d’uscita
Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL saranno disponibili sul mercato fin da subito, acquistabili sul Play Store. Il prezzo in Italia è pari a 399 euro per Google Pixel 3a e 479 euro per Google Pixel 3a XL. Inoltre, acquistandolo subito, si riceverà in regalo un Google Home Mini (valore di listino 59 euro). Le prime consegne sono stimate tra il 10 e il 14 maggio.
Un buon affare? Abbiamo per le mani un semi Pixel 3, ad un prezzo dimezzato. Forse dopo un piccolo calo nei prossimi mesi potrebbe essere davvero un best buy, anche alla luce dei sevizi implementati da Big G nei suoi smartphone, come gli aggiornamento costanti e garantiti per 3 anni. Dalla sezione mobile è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento