Nella giornata odierna Samsung ha presentato la nuova gamma Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra. Di seguito le specifiche tecinche, i prezzi e la disponibilità
Oggi, Samsung durante l’evento Unpacked ha svelato i nuovi Galaxy Note 20 e 20 Ultra. Quest’anno i modelli sono due ma cambia la nomenclatura e la distanza tra loro, con qualche soluzione tecnica in più ovviamente a disposizione del top di gamma Galaxy Note 20 Ultra.
La denominazione “Ultra“, riporta immediatamente alla mente l’altro protagonista Samsung della serie Galaxy S20 e in effetti non è sbagliato pensarlo: porta infatti con sè tre delle quattro fotocamere, tra cui l’iconica con sensore d’immagine da 108 Megapixel su cui tanto ha puntato la casa coreana. Altre similitudini hardware le troviamo un po’ in tutti i comparti, come atteso, ma le vere differenze stanno altrove, a partire dalla S-Pen che vanta adesso una latenza irrisoria, al design: iconico e ben studiato.
Bisogna ammettere che sui Galaxy Note si è sempre osato di più; colori sgargianti, finiture particolari e varianti che di certo non si vedono facilmente con la famiglia “Galaxy S”. Questo 2020 ne è la dimostrazione perfetta, con i nuovi arrivati che vantano delle nuove finiture tutte da vedere e apprezzare, diverse varianti cromatiche e una più bella dell’altra.
Cito immediatamente la nuovissima colorazione Mystic Green del Galaxy Note 20, un vetro in verde scuro opaco fantastico alla vista e anche al tatto; naturalmente la S-Pen che si trova all’interno – adesso con alloggio spostato sulla sinistra, sempre in basso – riprende molto da vicino il colore generale ma con finitura più lucida.
Galaxy Note 20: scheda tecnica
Ecco di seguito la scheda tecnica del nuovo Note 20:
- Display: 6,7″ Super AMOLED , FHD+ 3200 x 1400 pixel, 60Hz, formato 20:9;
- SoC: Exynos 990 octa-core;
- RAM: 8 GB di RAM LPDDR5;
- Memoria interna: 256 GB UFS 3.0;
- Fotocamera posteriore: tripla lente: principale 12 MP – FOV 79°, f/1.8, 12 MP ultra – wide – FOV 120°, f/2.2, 64 MP (tele), zoom ottico 3x;
- Fotocamera frontale: 12 MP;
- Connettività: WiFi 6, 5G, USB 3.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou;
- OS: Android 10 con OneUI 2.1;
- Dimensioni: 161,6 x 75,2 x 8,1 mm;
- Peso: 198 grammi;
- Batteria: 4.000 mAh con ricarica rapida a 25W e Wireless charging 2.0
Il modello base è sempre quello più conservativo, non è una novità, ma per questa generazione Samsung ha voluto tracciare una linea più netta di demarcazione tra i due. Iniziamo dal display, 6,7 pollici di diagonale con tecnologia sempre Amoled ma piatto, nessuna curvatura di alcun tipo – per la felicità di molti – e risoluzione più bassa in FHD+. Non è previsto poi un refresh rate oltre i 60 Hz, vuoi per differenziarlo dall’Ultra, vuoi per contenere l’autonomia, nuovamente controllata speciale. Sotto la bellissima scocca trova infatti posto un’unità da 4.000 mAh, esattamente come quella montata sul Galaxy S20 che vanta però un display da soli 6,2 pollici. Sarà importante valutare la gestione delle risorse e il livello di ottimizzazione raggiunta, ma resta ancor più valido per questo modello il dubbio che la variante con Snapdragon 865 prevista per altri mercati internazionali possa essere più sensata.
Galaxy Note 20 Ultra: scheda tecnica
- Display: 6,9″ Dynamic AMOLED 2X, WQHD 3200 x 1400 pixel, Infinity Display, 120Hz, formato 19,3:9, Gorilla Glass 7;
- SoC: Exynos 990 octa-core;
- RAM: 12 GB di RAM LPDDR5;
- Memoria interna: 256 o 512 GB UFS 3.0 + espansione tramite microSD;
- Fotocamera posteriore: tripla lente: 108 MP – FOV 79°, f/1.8, 12 MP ultra – wide – FOV 120°, f/2.2, 12 MP (tele), zoom ottico 5x, Space Zoom 50x f/3.0;
- Fotocamera frontale: 12 MP;
- Connettività: WiFi 6, 5G, USB 3.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou;
- OS: Android 10 con OneUI 2.1;
- Dimensioni: 164,8 x 77,2 x 8,1 mm;
- Peso: 208 grammi;
- Batteria: 4.500mAh con ricarica rapida a 25W e Wireless charging 2.0
Comparto fotografico
Note 20 Ultra, il più pregiato e costoso tra i due, di certo anche il più particolare perché alle nuove colorazioni aggiunge anche un gigantesco gruppo ottico posteriore che dona un’identità ben precisa a questo modello. Come ormai noto sono le fotocamere a reclamare spazio, con i nuovi enormi sensori d’immagine che necessitano anche di adeguate ottiche, inevitabilmente sporgenti rispetto al resto della scocca.
Display
Display leggermente più allungato e ampio rispetto al Galaxy Note 10+ dello scorso anno, si passa infatti ad un Dynamic Amoled da 6,9 pollici con foro centrale in alto, refresh rate massimo di 120 Hz e rapporto d’aspetto in 19,3:9. Anche quest’anno vanta una leggera e piccola curvatura ai bordi. Piccoli dettagli che non cambiano la sostanza ma il peso, anche a fronte di una batteria leggermente più capiente da 4.500 mAh (contro i 4.300 mAh del Note 10+). Si potrà scegliere se impostare il display a 60 Hz o 120 Hz, un fattore forse determinante anche in ottica autonomia: la scelta di portare ancora una volta il chip Exynos (il 990 come il fratello piccolo Galaxy S20) pone come al solito qualche dubbio su questo punto di vista.
Rispetto a Galaxy S20 Ultra abbiamo infatti una configurazione del tutto simile, solo che qui c’è una S-Pen che ruba spazio all’interno e non ha permesso l’uso di una batteria da 5.000 mAh come sul precedente top di gamma. Vedremo.
S-Pen
Ad arricchire il tutto un leggero suono che rende la scrittura più realistica che mai. S-Pen attiva che permette quindi di sfruttare il tastino integrato per scattare foto a distanza, impartire altri comandi e, finalmente, utilizzare la Air Actions con ottima risposta. Certo è che la S-Pen non è solo un accessorio di contorno, chi punta a questa serie brama fortemente il pennino che a questo giro mette il turbo, in tutti i sensi. Infatti Samsung ha ridotto la latenza fino a soli 9 ms e reso così l’esperienza di scrittura infinitamente più piacevole. La punta scorre rapida e il tratto digitale segue senza alcun lag, come se stessimo scrivendo con penna e inchiostro, una differenza piccola ma facilmente percettibile per chi ha mai utilizzato un Galaxy Note in passato. Valgono anche per Galaxy Note 20 le stesse eccellenti impressioni legate all’uso della S-Pen, seppur si conti per il modello in questione una latenza leggermente maggiore di 26 ms al tocco, una variazione minima che si percepisce soltanto provandoli entrambi.
Prezzi e disponibilità
Il nuovo Galaxy Note 20 sarà disponibile sia in versione 4G sia 5G, in particolare:
- Galaxy Note 20 4G 8/256 GB in colorazioni Mystic Grey, Bronze e Green a 979 €;
- Galaxy Note 20 5G 8/256 GB Colorazioni Mystic Grey, Bronze e Green a 1079 €;
Prezzi naturalmente più alti per Galaxy Note 20 Ultra, disponibile solo con connettività 5G:
- Galaxy Note 20 Ultra 12/256 GB in colorazioni Mystic Black e Bronze a 1329 €;
- Galaxy Note 20 Ultra 12/512 GB in colorazione Mystic White a 1429 € (acquisto esclusivamente sul sito Samsung)
Entrambi i dispositivi sono già pre – ordinabili da oggi sul sito di samsung.it o su amazon.
Insomma, cosa ne pensate della nuova gamma Samsung Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra? Li acquisterete? Fatecelo sapere nei commenti, saremo ben felici di leggervi! Non dimenticate di seguirci su tuttotek.it per non perdervi nessuna news dal mondo tech!
Lascia un commento