L’aggiornamento ad EMUI 10.1 è in arrivo su altri 13 device marchiati Huawei e HONOR. Andiamo a vedere quali sono e che novità portano
Dalla Cina ci arriva la notizia che Huawei ha iniziato il rollout della versione di EMUI 10.1 per la quale era già disponibile la versione beta di tale interfaccia.
EMUI 10.1: dispositivi compatibili
In particolare, i device Huawei e HONOR che riceveranno l’aggiornamento ad EMUI 10.1 sono 13. Ecco quali:
- Huawei Mate 20;
- Huawei Mate 20 Pro;
- Huawei Mate 20X 4G;
- Huawei Mate 20X 5G;
- Huawei Mate 20 RS Porsche Design;
- Huawei Nova 5 Pro;
- Huawei Tablet M6 (8.4 pollici);
- Huawei Tablet M6 (10.8 pollici);
- Huawei Tablet M6;
- HONOR 20;
- HONOR 20 Pro;
- HONOR V20;
- HONOR Magic 2.
EMUI 10.1: novità
Le novità introdotte con EMUI 10.1 sono molte e di seguito ve le andremo ad illustrare.
Celia
Per ovviare all’assenza dei Google Play Services, compreso quindi anche Google Assistant, Huawei ha introdotto il suo nuovo assistente vocale, chiamata Celia. Sarà attivabile con il comando “Hey Celia” e andrà a sostituire proprio l’assistente di Google. Questo dimostra come Huawei si stia dando da fare sotto tutti i punti di vista per diventare completamente indipendente dai servizi di Google.
Al momento l’assistente parla solo in inglese, francese e spagnolo. Al momento sarà disponibile soltanto in alcuni paesi come ad esempio: Regno Unito, Francia, Spagna, Cile, Messico e Colombia. È scontato dire che per ora le prestazioni non possono essere confrontate con quelle dei diretti concorrenti, ma è già possibile effettuare chiamate, inviare messaggi di testo, impostare calendari, fare traduzioni, riprodurre musica e molto altro.
Non mancano funzioni di intelligenza artificiale simili a Google Lens: Celia sarà in grado ad esempio di riconoscere un oggetto e fornirci maggiori informazioni (come le calorie in un frutto) oppure saprà anche fornirci alternative riguardo un prodotto che state acquistando online.
Themes
Per rendere maggiormente personalizzabili gli smartphone Huawei e HONOR, verrà introdotta una nuova app di sistema: Themes. Come immaginate e come già ci suggerisce il nome, questa nuova app ci permetterà di personalizzare i temi del dispositivo, le icone e molte altre cose. Viene anche cambiato l’Always On Display, in cui vengono introdotti nuovi effetti tridimensionali molto gradevoli.
Natural Motion
Interessanti anche la nuova funzione denominata Natural Motion, che permette di ottenere effetti più realistici basati sulla pressione e sul movimento delle dita sullo schermo.
MeeTime
Presente un’altra app chiamata “MeeTime”. Un po’ un’alternativa a Google Duo e a FaceTime di Apple. Ci permetterà di effettuare e ricevere chiamate sia audio che video utilizzando una risoluzione elevata anche avendo una banda di connessione piuttosto ridotta. Sarà inoltre possibile cambiare lo sfondo e condividere la schermata del proprio dispositivo. Quest’ultima funzione potrebbe rivelarsi particolarmente utile in questi tempi.
Huawei Share
Come suggerisce la parola stessa, con Huawei Share sarà possibile condividere la musica anche sui propri speaker intelligenti oppure proiettare lo schermo del device su un display esterno, mentre Multiscreen Collaboration permette da ora di effettuare chiamate audio e video tramite il PC, aprire file e link presenti sullo smartphone anche sul vostro PC.
Migliora inoltre anche l’interfaccia, che introduce nuovi effetti, animazioni più fluide con rallentamenti più naturali durante lo scorrimento, testi che potranno essere trascinati da un’app all’altra e finestre galleggianti che permetteranno di non uscire dalle app a schermo intero.
OneHop
Inoltre, troviamo anche OneHop, per connetterci più rapidamente a un dispositivo con un semplice tocco e Cast+, per attivare la proiezione wireless anche con una connessione instabile. Ci sarà inoltre la possibilità di collegare un controller Bluetooth, per avere un’esperienza d’uso simile a quella di una console.
Servizi Huawei: Huawei Video, Huawei Musica, Huawei Reader
Utilizzando i vari servizi Huawei (Video, Musica e Reader) sarà inoltre possibile accedere a un grandissimo catalogo di contenuti multimediali che attualmente ha già superato i 50 milioni tra audio, video ed e-book.
Si rinnova anche Multi – Windows: ora si potrà attivare la funzione facendo uno swipe laterale per attivare la suddetta modalità. Sarà anche possibile spostare contenuti da una finestra all’altra, semplificando quindi il multitasking.
In più, per migliorare la gestione dei dispositivi dell’ecosistema Huawei, arriva il Multi – Device Control Panel, che permette di collegarsi ai vari dispositivi, come accade ad esempio con Xiaomi Home, e trasferire le chiamate dallo smartphone al computer per avere una maggiore comodità.
Sound Booster
Grazie a Sound Booster sarà ora ancora più semplice connettersi a speaker Bluetooth esterni o utilizzare cuffie wireless per migliorare la qualità dell’audio anche in ambienti particolarmente rumorosi. Si rinnova anche l’app Galleria, che da ora consentirà di accedere a più foto disponibili su diversi dispositivi, a patto però che siano collegati entrambi alla stessa rete WiFi.
Ed infine per ultimo, ma non per importanza – anzi! – migliora la gestione della privacy grazie alla crittografia completa dei dati locali, mentre quelli salvati sul Cloud sono criptati durante la trasmissione e l’archiviazione sui server.
Il nuovo microkernel ha ottenuto la massima certificazione in merito alla sicurezza, così da rendere molto più sicure anche le transazioni finanziarie e le operazioni che contengono dati sensibili e privati.
EMUI 10.1 è già preinstallata sui nuovi Huawei P40, P40 Pro e Huawei P40 Pro+.
Al momento tale aggiornamento è in fase di rilascio per questi 13 dispositivi in Cina, ma a brevissimo dovrebbe essere reso disponibile anche per i device Huawei e HONOR commercializzati a livello globale.
Come aggiornare?
Quando il nuovo aggiornamento sarà reso disponibile anche per i dispositivi italiani, dovrete scaricarlo direttamente dal device, recandovi nelle impostazioni, scorrete fino alla sezione Sistema e poi tappate su “Aggiornamento Software”.
Ricordiamo che se avete un dispositivo brandizzato da un operatore telefonico, l’aggiornamento ad EMUI 10.1 potrebbe essere reso disponibile solo qualche settimana dopo rispetto ai dispositivi No Brand.
E voi che ne pensate a riguardo? Vi piacciono le novità introdotte da Huawei? Quali altre novità vorreste fossero implementate in un futuro aggiornamento? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di seguirci sul nostro canale YouTube, sulla nostra pagina Instagram e rimanete connessi su tuttotek.it per restare costantemente aggiornati su tutte le news dal mondo tech!
Lascia un commento