Il Black Shark 2, il gaming phone di nuova generazione, è stato ufficialmente presentato dalla casa di produzione Xiaomi. Specifiche hardware e comparto fotografico sono i punti di forza assoluti del gaming phone
Finalmente non ci sono più dubbi in merito alla scheda tecnica del nuovo gaming phone, il Black Shark 2 interamente dedicato al pubblico amante dei videogiochi. Scopriamo le caratteristiche del nuovo dispositivo di casa di produzione Xiaomi e soprattutto in merito all’innovativo sistema di raffreddamento di cui è provvisto il gaming phone.
Black Shark 2: scheda tecnica
Sciolto ogni dubbio in merito alla scheda tecnica, si può confermare che il Black Shark 2 è provvisto di un display AMOLED da 6.39 pollici con risoluzione da 1.080 x 2.340 pixel in Full HD+ e rapporto 19.5:9 con 108.9% DCI – P3 color gamut, 430 nits. Provvisto di un SoC Qualcomm Snapdragon 855 octa-core con GPU Adreno 640 e Sistema Operativo Android 9 Pie. Uno dei punti di forza del nuovo gaming phone come annunciavo in precedenza, oltre alle innovative tecnologia di cui è provvisto, è il comparto fotografico il quale è composto da una fotocamera posteriore Sony IMX586 con sensore da 48 MP (f/1.75), con telephoto Samsung S5K3M5 da 12 MP (f/2.2),zoom ottico 2X e una fotocamera frontale con sensore da 20 MP (f/2.0). Il taglio di memoria di cui è provvisto il dispositivo di casa Xiaomi è pari a 6/8/12 GB di RAM LPDDR4X a 2133MHz e 128/256 GB UFS 2.1 di memoria interna non espandibile.
Fanno parte dal gaming phone anche il sensore per le impronte digitali integrato nel display, i supporti alla connettività Dual 4G VoLTE, WiFi 802.11ac dual-band (2×2 MU-MIMO ), Bluetooth 5, GPS/GLONASS/Beidou e in fine il collegamento USB Type-C. Per un gaming phone come il Black Shark 2 è impossibile non ricordare la presenza del sistema di raffreddamento liquido a contatto di terza generazione, questa tecnologia ottimizza le prestazioni grafiche di gioco evitando il riscaldamento eccessivo del CPU del dispositivo. A completare il quadro della scheda tecnica la batteria da 4.000 mAh con Quick Charge 4.0 a 27 W. Ricordiamo in oltre, che la casa di produzione ha pensato bene di fornire il dispositivo di un tasto che permette di disattivare le fastidiose notifiche durante le sedute di gioco, un display con velocità di risposta di 43,5 ms e il sistema Master Touch rendono il Black Shark 2 uno tra i migliori gaming phone in assoluto.
- Display: AMOLED da 6.39 pollici con risoluzione da 1.080 x 2.340 pixel in Full HD+ e rapporto 19.5:9 con 108.9% DCI – P3 color gamut, 430 nits
- SoC: Qualcomm Snapdragon 855 octa-core
- GPU: Adreno 640
- Sistema Operativo:Â Android 9 Pie
- Fotocamera posteriore: Sony IMX586 da 48 MP (f/1.75), telephoto Samsung S5K3M5 da 12 MP (f/2.2),zoom ottico 2X
- Fotocamera frontale: da 20 MP (f/2.0)
- Memoria: 6/8/12 GB di RAM LPDDR4X a 2133MHz, 128/256 GB di memoria interna UFS 2.1
- Connettività : Dual 4G VoLTE, WiFi 802.11ac dual-band (2×2 MU-MIMO ), Bluetooth 5, GPS/GLONASS/Beidou, USB Type-C
- Sistema di raffreddamento liquido
- Batteria: 4.000 mAh con Quick Charge 4.0 a 27 W
- Sistema Master Touch
Black Shark 2: prezzo e data di uscita
Il nuovo gaming phone è disponibile già sul mercato cinese, in tre colorazioni differenti, vale a dire Shadow Black, Frozen Silver e Mirage Blue. Come ben sappiamo a differenza del taglio i memoria di cui è provvisto il dispositivo avrà prezzo differente. Abbiamo quindi un prezzo di 3.199 yuan cinesi, circa 420 euro, per la variante da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, fino ad arrivare a 4.199 yuan cinesi, quindi circa 550 euro, per quella da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.Â
- Versione con 6/128 di memoria: 420 euro
- Versione con 8/128 di memoria: 460 euro
- Versione con 8/256 di memoria:Â 499 euro
- Versione con 12/256 di memoria:Â 550 euro
Le informazioni in merito al nuovo gaming phone, il Black Shark 2 di Xiaomi, terminano qui ma nel frattempo continuate a seguirci numerosi come sempre su tutti i nostri canali di tuttoteK, per restare aggiornati sulle ultime novità che riguardano il mondo della tecnologia e della telefonia mobile.
Lascia un commento