Rilasciata ieri la nuova Developer Preview 2 di Android 11, che introduce diverse novità e qualche gradito ritorno. Vediamo assieme di cosa si tratta
L’ultima versione della DP rilasciata ieri da Google porta con sé diverse novità. Tra queste spiccano Android Flash Tool, lo sblocco ad occhi aperti per Pixel 4, una rinnovata gestione delle notifiche, diversi nuovi layout e molto altro ancora. Prima di cominciare però, ci teniamo a ricordare che queste versioni di Android sono, allo stato attuale, tutt’altro che stabili e destinate principalmente agli sviluppatori. Specifichiamo infine che il download è disponibile solo per gli smartphone Pixel a partire dalla seconda generazione (link in basso).
Android 11 Developer Preview 2: novità
Apparsa inizialmente nelle Developer Preview di Android 10 ma successivamente rimossa, torna ora la possibilità di visionare l’intera cronologia delle notifiche. L’azione può essere eseguita dal pulsante “Storia” presente nella tendina stessa, e che sostituisce l’attuale “Gestisci notifiche”. Molto utile in caso di cancellazione.
Sblocco con il volto (esclusiva Pixel 4)
Arriva, finalmente, la possibilità di sbloccare lo smartphone solamente con gli occhi aperti. Lo sblocco con il volto 3D, seppur molto efficace, soffriva infatti questa importante mancanza, una mancanza che all’uscita fece discutere per la poca sicurezza. Difatti, il dispositivo poteva essere tranquillamente sbloccato senza il consenso del proprietario (es. durante il sonno). E, dopo una timida comparsa nello scorso feature update, questa funzionalità è ora perfettamente operativa e funzionante.
Android Flash Tool
Un’altra funzionalità molto importante introdotta con l’aggiornamento è senza dubbio la compatibilità con l’estensione per Chrome, Android Flash Tool. Come da nome, questo strumento permette agli utenti di facilitare le operazioni di installazione e modding del proprio device. Il tutto, appunto, comodamente da PC ed esclusivamente tramite Chrome. I dispositivi attualmente supportati sono solamente quelli della famiglia Pixel, a partire dalla seconda generazione. Per ulteriori informazioni poi, visitate il sito ufficiale.
Android 11 Developer Preview 2: novità minori
Iniziamo con qualcosa di concreto e tangibile, la rinnovata gestione delle notifiche. Possiamo infatti notare come, aprendo l’apposita tendina, le notifiche vengano ora riorganizzate secondo diversi criteri. Ad esempio, un messaggio Telegram o Whatsapp verrà raggruppato nella sezione “conversazioni”, ed una sveglia nella sezione “silenziose”. Avremo inoltre la possibilità di segnare una notifica come ‘importante‘, e farla apparire in primo piano, a prescindere da quando sia arrivata.
Un’altra novità risiede nella gestione del frame rate delle singole applicazioni. Adesso infatti, gli sviluppatori avranno piena autonomia e potranno scegliere la frequenza di aggiornamento da ‘fissare’. Questo è ovviamente riservato solo a quella categoria di smartphone che si è spinta oltre i canonici 60 Hz. Aggiunta poi la piena compatibilità, stavolta integrata direttamente nel sistema operativo, con i dispositivi pieghevoli (es. Z Flip o Razr), in modo da agevolare il lavoro degli sviluppatori.
Abbiamo poi ‘Resume on reebot‘ che permette allo smartphone (dopo un riavvio da aggiornamento), di continuare ad eseguire le applicazioni lasciate in background, così da non interrompere eventuali operazioni. Un’altra aggiunta molto particolare è anche quella del sistema di gesture denominato ‘Colombus‘. Che può, con un doppio tap sul retro dello smartphone avviare app o scattare screenshot, e la particolarità è che non richiede un hardware specifico poiché bastano accelerometro e giroscopio. Da menzionare poi i nuovi layout all’interno delle voci di personalizzazione, come gli sfondi, e la possibilità di rimuovere virtualmente una eSIM.
Link al download
Nel caso vogliate installare questa preview sul vostro dispositivo Pixel, potete recatevi nella pagina ufficiale per il download. Se invece, disponevate già della precedente Developer Preview 1 allora non dovrete far altro che un semplice aggiornamento via OTA. Ricordiamo infine che la versione DP3 verrà rilasciata il mese prossimo, a cui seguirà la prima Beta entro maggio.
Cosa ne pensate di questo Android 11? Le novità introdotte rispecchiano appieno le vostre aspettative? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti, e non dimenticate di seguirci nella nostra sezione mobile.
Lascia un commento